Ti sei mai chiesto quali competenze sono necessarie per avere successo su internet? La risposta è al giorno d’oggi parecchio complicata se si guarda alla situazione attuale: poca domanda, tanta offerta. Di fronte all’ondata di competitors, nella piena affermazione dei servizi digitali è davvero difficile emergere e distinguersi. Se un tempo brillare in rete era un gioco da ragazzi; oggi le carte del business sono state completamente rimescolate, se non addirittura cambiate. Se sei alla ricerca di una valida strategia per gridare al mondo virtuale la tua presenza, approfondiamo insieme l’importanza dei contenuti sul web.
Quanto pesano i contenuti sul web?
Molto: questa è la risposta. Chi vuole sopravvivere e avere successo in rete non può prescindere da un piano di content marketing solido e durevole nel tempo. La chiave del successo via internet risiede proprio nella quantità di contenuti qualitativamente rilevanti e pertinenti; ma chi assegna l’etichetta di rilevanza e pertinenza, e dunque autorevolezza di una determinata pagina web? Gli algoritmi del motore di ricerca che, attraverso gli spiders, scoprono e indizzano le pagine lungo l’estesa SERP in termini di contenuti coerenti con le esigenze del consumatore, l’internauta. Con l’avvio della digitalizzazione, internet pullula di nuove figure professionali come Seo Copywriters, Content Strategist, Content Curator, Creative Director… la lista dei nuovi esperti di contenuti specializzati nell’editoria digitale sono davvero numerosi, ma orbitano tutti intorno al digital content marketing.
Come creare contenuti?
La risposta alla domanda è molto semplice: si possono scegliere due strade
- affidare il compito a un esperto di content marketing: con il vantaggio di ottenere contenuti di qualità in ottica seo-oriented e in base alle query aziendali e alle attitudini socio-economico del mercato di riferimento
- affidare il compito ai generatori di testi: con il vantaggio di una minore spesa in termini di investimenti in risorse umane, per un servizio di pari livello e a un prezzo più competitivo. Al pari di un professionista, i generatori di testo creano contenuti in base a specifiche keywords e rispondendo velatamente a problemi e bisogni del lettore target