Come lavare la moquette: usi e vantaggi

Se almeno una volta nella vita hai desiderato la moquette in casa ma non hai mai avuto modo di conoscere tutto ciò che bisognava sapere sul materiale, allora sei finito nel posto giusto. La prima cosa da capire è se il materiale è indicato o meno alla propria abitazione e in particolare alle proprie abitudini. La moquette è infatti un pavimento composto da materiali tessili i cui strati prevedono una base gommosa, una parte centrale di fibra sintetica, juta o cotone e un ultimo strato formato da lana o altro materiale che costituisce la “felpa” o strato superficiale. I vantaggi della moquette in casa sono molteplici e in particolare:

  • rende un ambiente immediatamente più elegante e ricercato
  • rende l’ambiente insonorizzato
  • assicura proprietà termoisolanti alle stanze
  • consente di essere applicato con tempi di posa di breve durata
  • consente di rivestire molte superfici senza rimuovere lo stato sottostante
  • consente di catturare l’80% delle polveri

Lo svantaggio della moquette è che, sebbene trattenga le polveri e assicuri una vita più facile agli allergici, è da sconsigliare se si hanno bimbi in casa. Questo perché trattenendo la polvere è facile immaginare quanto sia antigienico giocarci sopra. I fattori da prendere seriamente in considerazione quando si parla di moquette sono infatti la manutenzione e la pulizia. È importante infatti un’igienizzazione profonda con materiali professionali come il lava moquette o il battitappeto. Quest’ultimo consente di alzare la polvere annidata all’interno della felpa mentre il lava moquette permette di effettuare una pulizia profonda.

La sede de Il Pulire propone lava moquette napoli con il quale assicurare ai propri pavimenti una pulizia profonda e universale. Con un solo elettrodomestico è possibile catturare la polvere ben annidata nel tessuto della moquette e lavare e igienizzare le maglie. Questa soluzione si rivela di successo soprattutto se in casa si hanno bambini o cani.