Cosa valutare prima di acquistare una casa?

Gli appartamenti in vendita a Creazzo rappresentano una valida alternativa per coloro che desiderano vivere in una zona tranquilla in provincia di Vicenza, il cui borgo conta 11.000 abitanti, la location ideale per chi non ama i luoghi troppo caotici.

Comprare casa a Vicenza e dintorni, cosa valutare

Nel momento in cui si decide di comprare casa a Vicenza e dintorni, ciò rappresenta un momento davvero importante per chi decide di fare questo passo. Questa decisione è condizionata da progetti, sacrifici, emozioni e molte speranze per il nostro futuro, motivo per cui bisogna essere davvero sicuri di quello che si sta per acquistare. Oltre ad un lato puramente estetico, prima dell’acquisto si rivela essenziale valutare degli aspetti meno evidenti che possono influire sulla scelta economica. Andiamo a scoprire quali sono.

Atto di provenienza

Rappresenta il documento che il proprietario deve possedere al fine di dimostrare di avere tutti i diritti sull’edificio che desidera vendere. Qui sono contenute tutte le informazioni basilari che serviranno a comprendere eventuali limitazioni o servitù che possono esistere, e come sia venuto in possesso dell’immobile.

Conformità urbanistica

E’ quel documento che conferma che l’edificio sia stato costruito in regola, con l’approvazione delle  obbligatorie autorizzazioni.

Conformità catastale

Anche a livello del Catasto i documenti relativi all’edificio in vendita devono essere corretti. Il documento fondamentale in questi termini è la planimetria catastale, una rappresentazione tecnica semplificata dell’immobile.

Attestato di prestazione energetica

Il documento offre all’acquirente un’dea dei consumi relativi all’immobile, grazie alla presenza di classi energetiche.

Certificato di  conformità degli impianti

Questo documento è volto a garantire all’acquirente che ogni impianto presente all’interno dell’appartamento in vendita è conforme, ed è certificato dall’impresa che l’ha installato.

Certificato di agibilità

Viene rilasciato dal Comune nel momento in cui vengono ultimati i lavori all’interno dell’edificio. Grazie a questo certificato, verranno riconosciuti all’immobile i requisiti minimi di sicurezza per poter essere utilizzato.