Che cos’è una visura catastale
La visura catastale è un documento che viene rilasciato dall’Agenzia dell’entrate. Contiene le informazioni sia alfanumeriche che topografiche registrate presso il catasto relativamente ad un determinato immobile, sia esso un fabbricato o un terreno, situato sul territorio nazionale. Chiaramente i dati della misura catastale cambiano in base a se si tratti di un terreno o di un fabbricato e possono riguardare tutti i beni immobili di proprietà di un determinato soggetto fisico o giuridico, oppure semplicemente un singolo bene.
I dati della visura ordinaria sono:
- dati identificativi: sezione urbana, foglio, particella, subalterno, Comune.
- dati di classamento: zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe e superficie catastale, consistenza, rendita.
- altre informazioni: dati anagrafici e codice fiscale del proprietario o dei proprietari.
Per quanto riguarda i terreni e i fabbricati, le caratteristiche sono ripotate sotto i seguenti profili:
- individuativo: comune, sezione, foglio, particella e subalterno (in caso di fabbricato rurale);
- qualitativo: tipologia di coltura (113 categorie) e classe per i terreni, categoria catastale e classe per i fabbricati;
- quantitativo: i terreni sono misurati in ettari o in are, mentre i fabbricati sono catalogati in base alla loro consistenza;
- fiscale: per i terreni vengono riportate reddito dominicale (reddito attribuito al proprietario sia che il terreno sia oggetto di attività agricola che in caso contrario) e reddito agrario, mentre per i fabbricati si riporta la rendita catastale.
Richiesta una misura catastale non è mai stato così facile
Se si desidera ottenere una visura catastale è possibile rivolgersi al sito VisuraSì. La visura catastale può essere ottenuta effettuando la ricerca con il nominativo del proprietario oppure inserendo i dati catastali dell’immobile. Nella visura catastale possono essere trovati anche il nome del proprietario, del nudo proprietario o dell’usufruttuario, anche se il documento non gode di valore legale di proprietà (si dice quindi che è un atto “non probatorio”).