Reputazione online: cos’è e come curarla

Reputazione online: cos’è?

La reputazione online è la percezione che gli utenti del web hanno di una persona fisica o giuridica e, dunque, il modo in cui viene visto un individuo, un’azienda o un brand in rete e non nella vita reale. Quello che contribuisce a creare questa reputazione “virtuale” sono le azioni che si compiono online. In altre parole, quello che si scrive, si pubblica o si condivide, non solo sui canali social. Questo è vero soprattutto per le persone fisiche mentre, per le aziende, ci sono anche altri fattori che concorrono alla web reputation, come le recensioni online dei clienti.

Nell’era di Internet, che ha permesso a persone anche lontanissime di essere sempre in contatto, essere percepiti in un determinato modo in rete ha la sua rilevanza sia per le persone fisiche che per le aziende, anche se a titolo diverso.

 

Perché è importante avere una buona reputazione online

Se si parla di un’azienda o di un brand, considerato che oggi molte scelte di consumo passano attraverso la rete, essere presenti online ed avere una certa immagine e un buon feedback è indispensabile. Ma perché un individuo dovrebbe preoccuparsi di come viene “percepito” sul web? Il motivo principale è che la rete fornisce ai recruiter – che si occupano di selezionare i candidati per una posizione lavorativa – dettagli che non si trovano sul CV.

Oggi, i recruiter fanno molto affidamento sulle informazioni reperite online, perché questo permette di risparmiare tempo. Quello che si scrive, quello che si condivide o si posta, infatti, può dire molto sulla personalità e le idee di un candidato, che potrebbero essere in contrasto con la visione di un’azienda. Non a caso, il 44,1% dei recruiter dichiara di aver scartato un candidato proprio sulla base della sua web reputation.

Quali sono le informazioni che contribuiscono a creare la tua reputazione online

Avere un buon CV online è importante se si cerca un lavoro, perché i recruiter si affidano inizialmente al web per identificare una rosa di profili da approfondire, in quanto questo permette di risparmiare tempo. Pertanto, non solo il CV deve essere fatto bene, ma deve anche essere veritiero.

Altre informazioni che concorrono alla decisione di approfondire la conoscenza di una persona per una potenziale offerta di lavoro sono le seguenti:

  • tratti riconducibili alla personalità del candidato;
  • elementi discriminatori;
  • commenti poco carini sui datori di lavoro e colleghi.

Queste informazioni possono essere dedotte da quello che si pubblica online, soprattutto sui social. La soluzione, tuttavia, non è non essere presenti in rete o essere presenti con uno pseudonimo, perché l’assenza di informazioni online o informazioni non aggiornate potrebbero far sì che il recruiter scarti il profilo a prescindere.

 

Reputazione online: come curarla

Come curare la propria reputazione online ed essere sicuri che questa non vada a compromettere le proprie chance lavorative? Sicuramente, la prima raccomandazione è quella di “badare” a cosa si pubblica. Ma, se non vuoi lasciare nulla al caso e vuoi migliorare davvero la tua reputazione online, affidati a dei professionisti. Contatta Workengo e scopri come aumentare le possibilità di trovare un lavoro e, se hai già un lavoro, come evitare di perderlo per colpa della tua reputazione online.