Gli e-book sono libri virtulai non cartacei, quindi impalpabili certamente ma non per questo immateriali.
I libri in formato elettronico oggigiorno assistono a un grande successo, per molteplici motivi. La loro fruizione è gratuita e inoltre leggerli è facilissimo, dal momento che si possono utilizzare differenti e appositi dispositivi mobili.
Certamente, con questo non si intende sostituire il valore che ha un libro cartaceo, soprattutto a livello pedagogico. L’approccio con un libro tradizionale resta fondamentale durante l’infanzia, perché è dimostrato che, il fatto stesso di sfogliare un libro e leggere una storia sulle sue pagine di carta, favorisce lo sviluppo cognitivo del bambino che è in fase di crescita e sviluppo.
Già in età adolescenziale e poi in età adulta, le esigenze di lettura si moltiplicano. Non più solo una storia ogni tanto ma la fruizione diventa quotidiana: si spazia dalle differenti esigenze di studio all’approfondimento di una determinata materia in vista di una prova da sostenere. Oppure si deve soddisfare una necessità di formazione o semplicemente si desidera spulciare un po’ di libri per curiosità e svago. Ecco allora che ogni desiderio trova subito una soluzione immediata navigando sul web: gli e-book rappresentano un vero e proprio traguardo, per quando riguarda la diffusione della cultura!
Si pensi ad esempio ai classici stranieri. A questo link https://www.classicistranieri.com/ebook-gratis è possibile trovare e-book gratis da scaricare subito.
Tutti i grandi classici stranieri si trovano in lingua originale ma per leggerli tutti bisognerebbe essere poliglotti! Grazie agli e-book è possibile poter usufruire della versione in italiano, ovviamente scaricando la relativa versione nella nostra madrelingua, in maniera gratuita. Un vero e proprio piacere per la mente e per il proprio arricchimento personale, grazie a traduzioni curate e non automatiche, che quindi trasmettono al massimo le idee originarie dell’autore e il suo stile nel comunicarle.